ALEX, il nuovo test per la diagnosi allergologica molecolare
ALEX (Allergy Explorer) è il test allergologico che permette di effettuare, su un unico prelievo di sangue, la simultanea ricerca e misurazione della sensibilizzazione a 300 allergeni.
Il test verifica la presenza di anticorpi IgE specifici per le principali fonti di allergeni (acari, pollini, alimenti, pelo/forfora/saliva di animali, veleni di insetti, muffe, lattice ecc.).Con ALEX si ottiene in modo SEMPLICE E RAPIDO, un quadro completo del profilo allergologico del paziente utilizzando un pannello di allergeni (antigeni) disposto su un chip.Tra gli antigeni presenti sul pannello ci sono antigeni molecolari ottenuti con tecniche ricombinanti che consentono l’individuazione di REAZIONI CROCIATE TRA DIVERSI TIPI DI SOSTANZE ALLERGIZZANTI.Il paziente allergico all’antigene molecolare LTP della pesca potrebbe presentare allergia a tutte quelle sostanze che contengono LTP (arachidi, noci ecc.). La sensibilizzazione del paziente ad un antigene molecolare (in caso di allergia ad inalanti) può meglio indirizzare il medico ad una scelta più mirata del farmaco per l’ITS – immunoterapia specifica (vaccinazione).
QUANDO è consigliato il test ALEX?
- In presenza di rinite, congiuntivite, asma, orticaria, eczema con o senza sintomi febbrili;
- A seguito di disturbi (vomito, diarrea, dolori addominali) provocati dall’assunzione di alimenti;
- Se in famiglia ci sono casi di allergia;
- In caso di IgE totali e/o eosinofili elevati;
- Nel caso si voglia intraprendere la ITS – immunoterapia specifica (vaccinazione);
- Per fare uno screening allergologico.
QUALI ALLERGENI vengono analizzati?
Ecco la lista completa degli allergeni analizzati:
POLLINE
Graminacee:
gramigna, lolietto perenne, erba bahia, fleo, canna, polline di segale.
Alberi:
acacia, albero del paradiso (ailanto), ontano, betulla bianca, gelso da carta, polline di nocciolo, cipresso giapponese (sugi), cipresso, faggio, frassino, polline di noce, cedro, mora, olivo, palma da dattero, platano, pioppo, olmo.
Erbacei:
amaranto comune, ambrosia, artemisia, canapa, farinello comune, mercurialis annua, parietaria, piantaggine, kali turgida, ortica.
ACACRI
Acari della polvere:
dermatophagoides farinae, acaro della polvere.
Acari delle derrate alimentari:
acaro della farina, blomia tropicalis, glycyphagus domesticus, lepidoglyphus destructor, acaro del prosciutto.
MICROORGANISMI E SPORE
Lievito:
malassenzia sympodialis, lievito.
Muffa:
alternaria alterata, aspergillus fumigatus, cladosporium herbarum, penicilium chrysogenum.
ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE
Legumi:
arachide, ceci, soia, lenticchie,fagiolo bianco, piselli.
Cereali:
avena, quinoa, grano saraceno, orzo, sempi di lupino, riso, miglio, segale coltivata, grano, farro, mais.
Spezie:
paprika, cumino, origano, prezzemolo, anice, senape.
Frutta:
kiwi, papaya, arancia, melone, fico, fragola, mela, mamgo,banana, avocado, ciliegia,pesca, pera, mirtillo,uva.
Vegetali:
cipolla, aglio, sedano, carota, patata, pomodoro.
Frutta secca:
anacardo, noce brasiliana, noce pecan, nocciola, noce, noce macadamia, pistacchio, mandorla.
Semi:
semi di zucca, semi di girasole, semi di papavero, semi di sesamo, semi di fieno greco.
ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Latte:
latte vaccino, latte di cammella, latte di capra, latte equino, latte di pecora.
Uovo:
albume, tuorlo.
PESCE, CROSTACEI E MOLLUSCHI
Anisakis, granchio, aringa, gambero marrone, carpa,merluzzo, aragosta, gamberetto, calamaro, cozza, ostrica, capasanta, gambero nero tigrato, razza chiodata, vongola, salmone, sgombro atlantico, tonno, pesce spada.
Carne:
grillo, carne di bovino, carne di cavallo, carne di pollo, locusta, carne di tacchino, carne di coniglio, carne di pecora, carne di maiale, verme della farina.
VELENO DI INSETTI
Veleno di formiche:
formiche rosse.
Veleno di ape mellifera:
veleno di ape.
Veleno di vespa:
dolichovespula, veleno di vespa della carta, veleno di vespa.
Scarafaggio:
blatella germanica, scarafaggio.
ALLERGENE DI ORIGINE ANIMALE
Animali domestici:
cane, urina di cane maschio, porcellino d’India, gatto, epitelio di topo, epitelio di coniglio, criceto russo, ratto.
Animali da allevamento:
bovino, epitelio di capra, epitelio di cavallo, epitelio di pecora, maiale.
ALTRI
Lattice
Ficus:
Ficus benjiamin.
Ccd:
hom s lattoferrina.
Parassiti:
Zecca di piccione.
Per l’esecuzione dell’esame basta presentarsi a digiuno direttamente in struttura,presso il laboratorio analisi,NON E' NECESSARIA LA PRENOTAZIONE.
Si esegue solo a pagamento.
Per maggiori info chiamare lo 0984.35705