Tac al cuore (Cardio TC)

Che cos’è?

La Cardio TC (Tomografia computerizzata) è una metodica diagnostica non invasiva che permette la visualizzazione dettagliata delle arterie coronarie, e quindi di evidenziare o escludere alterazioni delle pareti, responsabili di importanti quadri clinici come angina e infarto miocardico. E’ inoltre possibile studiare le camere e le cardiache

A cosa serve?

La Cardio TC serve ad individuare in modo semplice e non invasivo tutte le patologie coronariche, con la possibilità di valutare anche ciò che sta attorno al lume delle coronarie. Attualmente, l’indicazione principale, è quella di escludere la presenza di patologia delle coronarie in soggetti con probabilità bassa o intermedia, o con sintomi atipici e test ergometrici dubbi o non conclusivi. La prevenzione primaria è fondamentale, in tutti i soggetti con fattori di rischio cardiovascolari asintomatici. Familiarità, fumo, diabete, dislipidemia, ipertensione, etc. Gli altri ambiti di utilizzo, sono:

Dolore toracico acuto: Condizione clinica determinata da molteplici patologie, molte delle quali evidenziabili con la cardio TC.

Controllo stent coronarici: è possibile valutare in maniera accurata la pervietà o l’occlusione di stent coronarici.

By pass aorto coronarici: Indicazione preferenziale rispetto alla coronarografia tradizionale, grazie all’accuratezza diagnostica.

L’esame ha un’elevata affidabilità, pari al 100%, nel riscontrare le malattie coronariche. Se non vengono rilevate dalla Cardio TC, le coronarie sono sane. La diagnosi è selezionata e accurata.

 

Come si esegue l’esame?

La Cardio TC si esegue come un normale esame di Tomografia Computerizzata con la somministrazione di mezzo di contrasto iodato. Viene eseguita un′ acquisizione delle immagini della durata di 5-10 secondi. Le immagini così ottenute vengono elaborate e ricostruite successivamente, con l’utilizzo di software dedicati.

Quale preparazione è prevista?

Il paziente deve avere una frequenza cardiaca tra 50/60 battiti al minuto. Se la frequenza è più alta si somministrano dei farmaci beta bloccanti due giorni prima, che abbassano la frequenza cardiaca. Il paziente deve essere a digiuno 6 ore prima dell’esame. La durata dell’esame è di circa 3 minuti, complessivamente 10 mettendo in conto la preparazione del paziente. Dopo l’esame il paziente è completamente autonomo per tornare a casa.

Controindicazioni

La Cardio TC ha possibili controindicazioni in pazienti con insufficienza renale, donne in gravidanza o pazienti con allergia nota al mezzo di contrasto.

Qual è la differenza con la risonanza magnetica cardiaca?

La Cardio TC studia l’anatomia del circolo coronarico con accuratezza, mentre la Risonanza Magnetica viene utilizzata più per la valutazione della funzionalità cardiaca. Una Cardio TC, dura massimo 10 minuti compresa la preparazione, a differenza della risonanza magnetica che dura tra i 45 e 60 minuti.


Stampa