Intolleranze Alimentari
Tutti coloro che mangiano con moderazione, fanno regolarmente attività fisica e non riescono comunque a perdere peso dovrebbero sospettare la presenza di intolleranze alimentari.
Cos'è il Test per le Intolleranze Alimentari?
E’ una moderna indagine per raggiungere, in modo naturale, un migliore stato di benessere tramite una corretta alimentazione.
Come si esegue?
Si esegue tutti i giorni con un semplice prelievo del sangue, senza prenotazione presso il nostro Laboratorio di Analisi.
Chi si può sottoporre al Test?
Tutte le persone di ogni età
Su quanti alimenti viene eseguito?
Sintomi generali
- Stanchezza generale
- Sonnolenza post-prandiale
- Gonfiori alle mani e ai piedi
- Gonfiori sotto palpebra ( Borse Oculari )
- Aumento della sudorazione
Sintomi a carico del Sistema nervoso
- Cefalea
- Ansia - Depressione
- Irritabilità
- Difficoltà di concentrazione
- Stanchezza generale
- Scarsa memoria
Sintomi a carico dell’Apparato respiratorio
- Difficoltà respiratoria
- Asma - Tosse
- Raucedine
- Muco eccessivo
- Rino-faringiti - Sinusiti
Sintoni a carico dell'Apparato cardio- circolatorio
Alterazioni della pressione arteriosa
Palpitazioni
Extrasistole
Sintomi a carico dell’Apparato gastro-enterico
- Gonfiore addominale
- Senso di nausea
- Dolori e crampi addominali
- Iperacidità gastrica - Gastrite
- Colite
- Disturbi dell'alvo (diarrea-stitichezza)
- Flatulenza - Eruttazione - Aerofagia
- Prurito anale - Emorroidi
Sintomi a carico dell’Apparato uro-genitale
- Disturbi della libido
- Infiammazioni uro-genitali
Sintomi a carico di Muscoli e Articolazioni
- Crampi - Spasmi - Tremori muscolari
- Debolezza muscolare
- Dolori articolari
- Infiammazioni muscolo-tendinee
Sintomi a carico della Pelle
- Prurito locale e generalizzato
- Acne - Eczema - Dermatiti - Psoriasi
- Vari tipi di lesioni dermatologiche
Manifestazioni di Inestetismi cutanei
- Cellulite
- Obesità
Anche il cibo che viene introdotto nel canale digerente entra in contatto con il sistema immunitario (anticorpi e leucociti). Alcuni alimenti possono provocare delle alterazioni morfo-funzionali di queste cellule danneggiandole o distruggendole. Da questi danneggiamenti cellulari si innescano reazioni a catena che possono provocare l'irritazione di svariate aree del corpo, anche lontane dalla sede di reazione iniziale, causando differenti sintomi nervosi, che nel tempo, possono costituire vere e proprie malattie. A volte siamo talmente abituati a convivere con alcuni di questi sintomi (come sonnolenza o certe lievi forme di cefalea) che li consideriamo normali. Questa nuova indagine per lo studio delle intolleranze alimentari, rivela quali alimenti possono alterare il nostro stato di salute e fornisce la base di partenza per rimuovere, se correlate all'alimentazione, le cause dei disturbi presentati da ogni singolo soggetto, permettendo di migliorare così il nostro stato di benessere fisico e psichico.