Test del respiro o Breath Test
Il "TEST DEL RESPIRO" o "breath test" è un test che si effettua sull'espirato; può fornire una notevole quantità di informazionI relative ai processi metabolici in atto nell'organismo. Può essere effettuato con assoluta sicurezza, ripetutamente, anche nei bambini e nelle donne in gravidanza.
Helicobacter pylori (13C-Urea)
E' ormai riconosciuto che la causa più frequente della gastrite ed il principale responsabile della maggior parte delle ulcere gastriche e duodenali, delle loro recidive e complicanze come emorragie e perforazioni, è un batterio chiamato Helicobacter pylori.
Per l'esecuzione corretta del Test è necessario sospendere l'eventuale terapia che si effettua con i seguenti farmaci:
- Protezione gastrica (pantoprazolo,omeprazolo, lansoprazolo) antibiotici (amoxicillina, tetraciclina, claritromicina ed antibiotici in genere) da almeno 4 settimane;
- farmaci quali Zantac (ranitidina), Axid (nizatidina), Tagamet (cimetidina), Pepcid (famotidina)per almeno 2 settimane;
- anti-acidi quali Malox, Tasto, Riopan per almeno 3 giorni precedenti al Test.
Presentarsi a digiuno.
Intolleranza al lattosio
È l'incapacità dell'intestino a scindere il lattosio che si trova nel latte di mucca, di capra, di asina oltre che nel latte di donna, in due zuccheri semplici: glucosio e galattosio che sono assorbiti dall'intestino. E' necessaria la PREPARAZIONE all’esame.
Intolleranza al lattulosio
Il lattulosio è uno zucchero indigeribile di origine sintetica, tradizionalmente impiegato per risolvere problemi di stitichezza. Pur non esistendo in natura, il lattulosio si origina, seppur in modeste quantità, durante il riscaldamento del latte. E' necessaria la PREPARAZIONE all’esame.
Intolleranza al Glucosio
Per la diagnosi di contaminazione batterica dell'intestino tenue. E' necessaria la PREPARAZIONE all’esame.
Quando sottoporsi al test del respiro?
E’ consigliabile sottoporsi al test del respiro se sono presenti i seguentiI sintomi:
dolori addominali di tipo crampiforme;
meteorismo intestinale;
diarrea;
reflusso gastro-esofageo;
gonfiore;
flatulenza;
in rari casi è anche presente perdita di peso e malnutrizione.
Come e quando si esegue il test?
Il test del respiro consiste in una raccolta di campioni d'aria espirata effettuata in tempi successivi. L'espirato si raccoglie soffiando in un sacchetto di plastica. L’esame si eseguito di mattina a digiuno presso il Laboratorio di Analisi. Alcuni Breath Test richiedono la sospensione di farmaci e/o alimenti.