Laboratorio Analisi Cliniche
Il Laboratorio Analisi esegue indagini di:
- Chimica Clinica
- Ematologia
- Microbiologia
- Sieroimmunologia
I risultati sono consegnati in giornata, nel 50% circa dei casi e, nelle urgenze, nei minimi tempi tecnici. Al fine di verificare gli standard del servizio offerto, Biocontrol effettua quotidiani controlli di Qualità che rappresentano una garanzia di accuratezza e precisione.
Si effettuano inoltre:
AlexTest (Test molecolare per lo studio delle ALLERGIE)
Rast Allergici
Prelievo a domicilio
La nostra struttura offre un servizio qualificato e professionale di prelievo presso il domicilio del paziente. Per richiederlo basta contattare direttamente il nostro infermiere di fiducia, con il quale, compatibilmente con l’agenda, è possibile concordare il giorno e l’ora. L'operatore si recherà a casa del paziente munito del materiale idoneo alla raccolta dei campioni per ogni tipo di esame.
Il trasporto dei campioni in laboratorio viene effettuato secondo procedure tecniche standardizzate a garanzia della qualità della prestazione.
IL SERVIZIO E' A CARICO DEL PAZIENTE non incluso nel costo delle prestazioni.
PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO
A
ACIDO VANILMANDELICO E CATECOLAMINE
Prima di iniziare la raccolta delle urine delle 24 ore bisogna versare nel contenitore una provetta di acido (HCL) fornita dal Laboratorio. Successivamente seguire la stessa procedura delle urine delle 24 ore.
C
- CLEARANCE DELLA CREATININA
Raccogliere le urine secondo le modalità indicate per la raccolta delle 24 ore e recarsi con le stesse in laboratorio a digiuno da almeno 5-6 ore per sottoporsi ad un prelievo di sangue.
- COPROCOLTURA
Il campione da esaminare deve pervenire al laboratorio entro 2 ore. Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari a una noce.
- CURVE DA CARICO (ES.: CURVA GLICEMICA, CURVA INSULINICA)
Tempo di permanenza: 3 ore e 30 minuti.
Modalità di esecuzione: dopo il prelievo di sangue basale e verifica della glicemia, si somministra al paziente una soluzione glucosata per via orale (75g di glucosio). Dopo 30, 60, 90, 120 e 180 minuti vengono effettuati altri prelievi di sangue. Durante l’esecuzione del test, il paziente non deve assumere alimenti o bevande, non deve fumare e deve rimanere seduto.
D
DUO TEST (Bi-Test)
È necessario avere il referto di una traslucenza nucale effettuata 24 ore prima del prelievo di sangue. L'esame si esegue tra la 11°e la 13° settimana di gravidanza.
I
IDROSSIPROLINURIA
Possono interferire con il test, dando valori alterati, i cibi contenenti collagene. Una dieta priva di collagene non deve comprendere: carne, derivati della carne, cacciagione, pesce, gelati, dolci ed altri prodotti contenti gelatina.
L - M
- LIQUIDO SEMINALE
I campioni seminali devono essere raccolti dopo un minimo di 2 e un massimo di 7 giorni di astinenza sessuale, con prelievo del materiale biologico in un contenitore sterile.
- MINI CURVA DA CARICO ORALE DI GLUCOSIO (MINI OGTT)
Tempo di permanenza: 2 ore.
Modalità di esecuzione: dopo il prelievo di sangue basale e verifica della glicemia, viene data da bere al paziente una soluzione glucosata (75 g di glucosio) e dopo 60 e 120 minuti viene effettuato un altro prelievo di sangue. Durante l’esecuzione del test, il paziente non deve assumere alimenti o bevande, non deve fumare e deve rimanere seduto.
P
- PRELIEVO VENOSO STANDARD
È necessario eseguire il prelievo a digiuno da almeno 12 ore; nei giorni precedenti fare una dieta equilibrata, non eseguire sforzi fisici o fare attività motorie inconsuete. È consentito bere acqua.
- PROVA IMMUNOLOGICA DI GRAVIDANZA (BHCG)
Consente una diagnosi attendibile circa 7-10 giorni dopo la data della mancata mestruazione (in rapporto alla concentrazione di gonadotropine corioniche che iniziano ad essere presenti dopo il concepimento). Raccogliere in un contenitore monouso le prime urine del mattino.
R
- RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE
Munirsi di recipienti di plastica a bocca larga,della capacita’ di almeno 2 litri, al mattino, appena alzati, urinare nel water e non raccogliere le urine, da quel momento in poi raccogliere tutte le urine emesse durante il giorno, la notte ed il mattino seguente appena alzati, urinando direttamente nel contenitore, portare di tutta la quantita’ un solo campione comunicando peso, altezza e quantita’ totale della raccolta
- RACCOLTA URINE PER MICROALBUMINURIA
La raccolta delle urine per il dosaggio della microalbuminuria deve essere effettuata in un apposito contenitore.
Per l’esatta esecuzione del test deve essere raccolta la prima urina del mattino immediatamente dopo il risveglio, poiché qualunque attività fisica può alterare i dati ottenuti.
- RICERCA MICETI
Non disinfettare la cute e non applicare pomate prima del prelievo.
RICERCA PARASSITI E LORO UOVA NELLE FECI
Il campione da esaminare deve essere consegnato al laboratorio al massimo entro le 2-3 ore dall’emissione. Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari ad una noce.
- RICERCA SANGUE OCCULTO
Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari ad una noce.
S
- SCOTCH TEST
Per l’esecuzione dello scotch test, richiedere al laboratorio il materiale necessario per la corretta esecuzione. Il test prevede al risveglio, l’applicazione in corrispondenza delle pliche anali, di un nastro adesivo trasparente. Il nastro adesivo va quindi subito rimosso ed attaccato direttamente su un vetrino che sarà poi consegnato al laboratorio.
- SPERMIOGRAMMA
vedi Liquido seminale
T
- TAMPONE FARINGEO
Non praticare gargarismi o sciacqui del cavo orale prima di recarsi in laboratorio.
- TAMPONE VAGINALE
Non praticare lavaggi nella mattinata in cui si effettua l’esame.
- TAMPONE URETRALE
Astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore che lo precedono;
Sospendere ogni terapia antibiotica e antimicotica nella settimana antecedente;La mattina dell'esame curare l'igiene intima esterna solo con un pò di acqua;
Astenersi dall'urinare nelle tre ore precedenti (il tampone uretrale viene eseguito al mattino, prima della minzione, in modo da evitare l'azione lavante delle urine sulle pareti dell'uretra).
- TRIGLICERIDI
Il paziente deve essere a digiuno da almeno 12-14 ore.
U
- URINE COMPLETO
Raccogliere un campione delle prime urine della mattina, salvo diversa indicazione del medico curante.
È consigliabile utilizzare l’apposito contenitore di plastica.
- URINOCOLTURA
L’urina deve essere raccolta in un contenitore sterile. E’ consigliabile effettuare l’esame sulla prima urina del mattino seguendo questo procedimento:
lavare accuratamente gli organi genitali;
scartare il primo getto d’urina che serve a pulire l’ultimo tratto delle vie urinarie;
raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore facendo attenzione a non toccarlo con le mani nelle parti interne;
eliminare l’ultimo getto di urina; richiudere il contenitore e portarlo in laboratorio entro 2 ore. Terapie antibiotiche e chemioterapiche possono interferire sull’esito dell’esame e vanno segnalate al laboratorio.
- URINE DELLE 24 ORE (RACCOLTA)
Munirsi di recipienti di plastica a bocca larga,della capacita’ di almeno 2 litri, al mattino, appena alzati, urinare nel water e non raccogliere le urine, da quel momento in poi raccogliere tutte le urine emesse durante il giorno, la notte ed il mattino seguente appena alzati, urinando direttamente nel contenitore, portare di tutta la quantita’ un solo campione comunicando peso, altezza e quantita’ totale della raccolta